Glossario dei termini utilizzati in ambito Seo, per l’ottimizzazione e il posizionamento dei siti web per i motori di ricerca:

Content management system CMS: software di gestione dei contenuti pubblicati da un sito web. Il CMS più diffuso è WordPress in perenne competizione con i siti in linguaggio Html (Media proprietario)

Contenuti ottimizzati lato seo pubblicati sul sito web: dati, notizie, informazioni, infografiche, tabelle, grafici, fotografie, pdf, ebook, video, testi ottimizzati onsite per parole o frasi chiave di ricerca

Cookie: In informatica, porzioni di codice che i siti web memorizzano sul computer dell’utente di Internet durante la navigazione, allo scopo di identificare chi ha già visitato il sito in precedenza

Dashboard: cruscotto, pannello di controllo, pagina dei siti, di applicazioni e software dalle quali si accede alle funzioni del programma o che contiene funzioni o ulteriori applicazioni e programmi

Digital marketing: attività misurabile di promozione e marketing con tecnologia digitale, diretta ad acquisire contatti, condivisioni, visite al sito web in target per modello di business, per aumentare la conoscenza, l’informazione, la diffusione, la vendita di prodotti e servizi pubblici e privati

Frequenza di rimbalzo: la percentuale di visitatori che si limitano a visitare una sola pagina del sito web e subito va, rimbalza, via

Google adwords: sistema o piattaforma digitale online, per la gestione e l’acquisto di dati informatici e pubblicità sul motore di ricerca Google

Google analytcs: sistema o piattaforma gratuita di analisi e monitoraggio dei dati di un sito web, relativi alle visite e agli accessi alle pagine suddivisi per parole e frasi chiave, per area geografica, dati anagrafici, tipo di dispositivo utilizzato, fonte di accesso rilevati attraverso un codice fornito dal motore di ricerca Google

Google search console: console gratuita per il monitoraggio delle prestazioni del sito web sul motore di ricerca Google, attraverso il sistema della verifica della proprietà del sito

Inbound marketing: attività di elaborazione dei contenuti e gestione degli strumenti web, per la promozione di prodotti e servizi per i quali si è già manifestata la domanda da parte del potenziale cliente ovvero si è manifestata in forma latente

Keyphrase o frasi chiave di ricerca: frase composta da più parole chiave di ricerca che gli utenti digitano sulla barra dei motori di ricerca, per trovare link di consultazione di loro interesse

Keywords o parole chiave di ricerca: singola parola chiave di ricerca che gli utenti digitano sulla barra di ricerca dei motori di ricerca, per trovare link di consultazione di loro interesse.

Link building: tecnica seo per aumentare la popolarità e l’autorevolezza online del sito web, con link in ingresso verso un altro sito web o attraverso citazioni e menzioni del sito su altri siti web.

LongTail Seo: coda lunga ovvero strategia seo applicata per mezzo di lunghe frasi chiave di ricerca, utilizzate per intercettare volumi di ricerca inferiori ma con alti tassi di conversione

Metadescription: attributo Html della pagina web. E’ la descrizione di 150 caratteri che il motore di ricerca mette in evidenza sulla Serp dei risultati per parola o frase di ricerca

Nome Dominioin ambito seo è il nome che si attribuisce ad un sito web. Il funzionamento del domain name system in informatica lo trovi qui

Netiquette: è il comportamento che ogni utente dovrebbe tenere sulla rete, costituito da un insieme di regole non scritte e codificate dall’etica e dal buon senso. Non a caso netiquette è il risultato dell’unione della parole “Network” rete e della parola “Etiquette” etichetta. Nel caso dei soggetti che si occupano di comunicazione social, sono i consigli e le pratiche suggerite per governare una discussione innescata da un post su gruppi, pagine, account. 

Pageranke: attività informatica di valutazione del sito web attraverso l’omologo algoritmo di Google, rispetto ai suoi contenuti, alla grafica, la velocità di caricamento, i segnali sociali, la presenza di link esterni e interni condivisi, le menzioni e le citazioni, l’usabilità del sito per parola o frase chiave di ricerca

Page score: punteggio che google attribuisce alla pagina e che tiene conto di molte variabili (velocità di caricamento, qualità dei contenuti, usabilità dell’utente ecc)

Posizionamento organico o Posizionamento sito web: attività insite e outsite per ottenere la visibilità di un sito web, sulla pagina di risposta di una ricerca online per parola o frase chiave di ricerca

Query: la parola o frase di ricerca con la quale l’utente interroga Google

Ranking: graduatoria o classifica di merito e di importanza elaborata dall’algoritmo di Google, con la quale sono posizionanti i siti web nella serp per parola o frase chiave di ricerca

Redirect: reindirizzamento automatico da un indirizzo web (Url) verso un altro collegato. Tecnica usata per aumentare (o non perdere) le visite al sito principale

Ricerca desktop: ricerca svolta dall’utente sul web, dal browser del computer fisso o portatile

Ricerca mobile: ricerca svolta dall’utente sul web, da dispositivo mobile smartphone o tablet

Search Intent: Intenzione di ricerca dell’utente. Sono le parole o le frasi che digita sulla barra di ricerca del motore, con le quali spera di ottenere l’informazione che cerca

Segnali sociali: qualunque rilevanza e attività online svolta outsite e riconducibile al sito web

Seo: acronimo di search engine optimization, cioè attività di ottimizzazione dei siti web per il motore di ricerca, ai fini del posizionamento del sito web per parola o frase chiave di ricerca

Serp: acronimo di search engine results page ovvero elenco, ordinato in forma di pagina, dei risultati del motore di ricerca per parola o frase chiave di ricerca
Social engine marketing:

Social engine marketing SEM: persona che si occupa di generare traffico o visite di utenti qualificati e interessati ai contenuti del sito web, dal motore di ricerca verso il sito web

Social Influencer: un soggetto che riesce ad influenzare con i suoi contenuti pubblicati sul web (post su un blog, post sui social network), le esperienze di acquisto dei potenziali clienti di un determinato servizio o prodotto. L’influente può essere: un giornalista, un esperto di settore, un attore o personaggio dello spettacolo, un utilizzatore professionale di quel servizio o di quel prodotto o affini e, in generale, qualunque soggetto sia riuscito a costruire la sua web reputation generalista, o in target per prodotti e servizi

Social media marketing SMM: persona che si occupa di generare visibilità sui social network  per una azienda o impresa o singolo soggetto, attraverso pratiche di comunicazione orizzontale con gli utenti interessati ai prodotti o servizi dell’azienda o impresa o all’attività del singolo soggetto

Social network: sito internet che fornisce agli utenti strumenti di aggregazione virtuale attraverso la pubblicazione di testi, fotografie, video, link e scambio di messaggi con testi, fotografie, video, link con informazioni e opinioni, al fine di condividere continuamente esperienze ed eventuali  competenze

Suggestfunzione di suggerimento delle frasi da comporre, che compare sotto la barra di google quando si digita la frase chiave di ricerca

Tassonomie: regola o disciplina della classificazione. Criteri con cui si ordinano gli organismi in un sistema di classificazione composto da una gerarchia di dati annidati. Nella SEO le tassonomie sono le categorie e i tag

Tag Title, Tag H1 e H2 attributi Html della pagina web. Il Tag Title è il Titolo della pagina. Il tag H1 può corrispondere al titolo ma può essere diverso per ragioni seo. i tag H2 (H3, H4 ecc) sono i sottotitoli con i quali possono dividersi i paragrafi all’interno della pagina per facilitarne la lettura

Tool: Programma gratuito o a pagamento per attività informatiche specifiche

Topic: l’argomento trattato da un contenuto digitale

Web 1.0-Web2.0-Web3.0 o potenziato: definiscono le evoluzioni di internet e della comunicazione del web dalla sua nascita. Web 1.0 anni 90, comunicazione unidirezionale verticale. Web 2.0 anni 2000 comunicazione orizzontale navigazionale. Web 3.0 contemporaneo, BigData, Web semantico, interazione intelligente tra web e pensiero umano

Web esperience:  User Experience: si intende ciò che una persona prova quando utilizza un prodotto, un sistema o un servizio. L’esperienza d’uso concerne gli aspetti esperienziali, affettivi, attribuzione di senso e di valore collegati al possesso di un prodotto e all’interazione con esso, ma include anche le percezioni personali su aspetti quali l’utilità, la semplicità d’utilizzo e l’efficienza del sistema.

Web marketinginsieme delle attività di marketing sviluppate attraverso il web e online