Analisi SEO del sito web. Opportunità e risorsa per le aziende. 3 tool per te

Analisi SEO sito web gratis

Tra le parole in trend di crescita nell’ultimo anno c’è la frase  posizionamento siti web. Segno che l’attività SEO sui siti web per essere primi su Google, assume sempre maggiore importanza per le aziende.

Analisi SEO del sito web gratuita

Per noi che ci occupiamo della SEO e del marketing web, lo strumento dell’analisi gratuita del sito Internet lato SEO è molto utilizzata per convertire utenti, in potenziali clienti. Per aumentare i numeri, le agenzie e i SEO più bravi hanno messo in rete tool gratuiti che analizzano le prestazioni del sito. Velocità di caricamento delle pagine, autorevolezza del sito web, pagerank (il posto in classifica che Google attribuisce al sito web), pagescore (il punteggio che Google attribuisce alla pagina, in genere la home), le frasi chiave per le quali il sito è posizionato per le ricerche degli utenti, sono alcuni dei parametri di misurazione

I dati SEO dell’analisi del sito web

I dati raccolti servono per comprendere il funzionamento del sito web, ma anche per capire quale direzione deve prendere il sito per migliorare le sue prestazioni sul web, nell’interesse dell’utente che cerca servizi e prodotti e del proprietario del sito che li propone

Come ottenere il report d’analisi SEO del sito web

Se vuoi fare da solo l’analisi del tuo sito web, verifica il suo funzionamento con uno dei tool che ti elenco in questo post, oppure compila il form che trovi alla fine del post per richiedermi l’analisi SEO del sito web gratis. Prima ancora dell’analisi SEO dovresti anche sapere se hai l’indicizzazione del sito web. In ogni caso, dovresti concentrarti per ottenere un report SEO del tuo sito web, per obiettivi.

Il Report SEO del sito web

Il funzionamento e le prestazioni del sito web, velocità di caricamento del sito su desktop e su mobile, sono certamente importanti. Infatti, tra le cose più antipatiche che può capitare ad un utente web è cliccare un link che non si apre o tarda a caricare. Tuttavia, devi concentrare l’analisi anche e sopratutto nelle keywords del sito e sulle sue prestazioni per frasi chiave di ricerca, cioè per quali e quante frasi chiave di ricerca è posizionato il tuo sito web.

Google SEO Tester

SeoTester è un tool gratuito che ti da una serie di parametri di lettura molto utili per conoscere le prestazioni del sito web su Google. Inserendo l’url del sito ti restituisce i risultati per i dati sulla SEO utility per il posizionamento del sito. I risultati sono divisi in; base, contenuto, velocità, social. I risultati sono accompagnati anche da un’efficace e molto utile descrizione.

Seozoom per il check-up completo del sito web

Seotester è un’ottimo punto di partenza (anche di arrivo) per l’analisi SEO del sito web. Con SEOzoom, uno dei tool più diffusi e conosciuti in Italia, puoi ottenere tutti i dati per l’analisi di tutto il sito, dalle prestazioni web, alle keyphrase posizionate e per quelle che hanno maggiori probabilità di sviluppo. Con questo tool ottieni anche informazioni indispensabili per la link building. La funzionalità gratuita ti consente di fare 3 ricerche al giorno. Il resto del tool è a pagamento.

Serpcheckl tool per fare il test di posizionamento SEO per keyphrase

Questo strumento ti consente di capire se il tuo sito web è posizionato per la frase chiave di ricerca che immagini possa interessarti di più, in quale posizione in serp si trova, e per capire se il miglior SEO al quale ti sei rivolto è davvero il migliore. Devi per prima cosa inserire l’url del sito e il motore sul quale vuoi fare la ricerca. Alla base del grande pannello sul quale dovrai inserire la keyword che ti interessa, troverai il pulsante add row (aggiungi riga). Clicca sul pulsante per far apparire la riga nella quale inserire la frase di ricerca che hai scelto, per esempio,  “miglior seo a Palermo”. Dovrai poi cliccare o sulla rotella verde accanto oppure su check keyword in basso per vedere apparire i risultati di posizionamento del sito web, per la keyword che hai scelto.

Web experience e web utility

Nell’ottica di una buona analisi SEO sapere se il sito è ben utilizzato dagli utenti è certamente utile, anzi è una condizione essenziale per il successo. I siti web sono spesso carichi di contenuti ma poco o mal distribuiti per tassonomie e classificazioni. Troppo spesso hanno delle belle ma inutili grafiche, che appesantiscono il suo funzionamento. Per sapere se il tuo sito è ben utilizzato dagli utenti e ha una buona usabilità, i due dati utili che devi tenere d’occhio sono quelli della velocità di caricamento e quelli sulla frequenza di rimbalzo. I primi dati li trovi su Seotester, quelli sulla frequenza di rimbalzo su Google Analytics, il tool gratuito che Google fornisce a tutti i proprietari di siti web in possesso di un account Google. Se dopo aver digitato l’url del tuo sito l’utente esce subito dopo, la sua esperienza è negativa o non molto positiva. Bisogna allora capire cosa c’è che non va. Se si tratta di un problema tecnico o se l’utente è uscito perché non trova quello che gli interessa o perché il sito non piace e non è attraente.

Conclusioni

Molti dicono o pensano che la SEO è morta. Ci sono strumenti in rete che somigliano molto alle vecchie catene di sant’antonio ed è vero che uno dei tesori del web è il coinvolgimento. Ci sono tanti strumenti che servono per attrarre traffico sui propri strumenti web, e il web pullula ormai di guru che ti insegnano il segreto per diventare ricchi con la rete. Ma il vero obiettivo e risorsa del web è avere traffico qualificato. Cioè utenti che non siano solo interessati a ciò che proponi sul tuo sito web ma che abbiano reali intenzioni di acquisto. Tutti questi straordinari strumenti che luccicano e attraggono, quasi mai hanno possibilità di misurazione. Anche perché qui la SEO c’entra poco. Si tratta di web marketing. La SEO, semmai. è lo strumento attraverso il quale tu puoi elaborare il tuo personalissimo piano di comunicazione sul web, per la tua azienda. Funziona e, sopratutto, puoi misurarne i progressi.  Tutto questo si raggiugnere e si analizza con la SEO. Tuttavia, se ritieni che la SEO è morta e perché, puoi sempre aggiungerlo nei commenti

Glossario   

Frequenza di rimbalzo

Page rank

Page score

Web esperience

Tassonomie