Guida completa all’assunzione di un social media manager: Il listino prezzi
I social media sono anche un business e un’occasione di lavoro grazie all’acquisizione delle giuste competenze e per il successo della vostra azienda è necessario assumere il giusto social media manager.
Ecco cosa fa un social media manager. Prezzi, Tariffe, Preventivi
Un buon social media manager si occuperà di tutte le vostre esigenze di:
- promozione del brand;
- acquisizione dei nuovi contatti;
- aumento delle vendite.
Inoltre, elabora la strategia efficace di marketing digitale e svilupperà i contenuti testo, immagini, video coinvolgenti occupandosi anche delle analisi delle campagne social media.
Ecco quanto costa un social media manager. Listino prezzi e stipendi
Cosa comprende lo stipendio medio di un social media manager interno all’azienda? Quanto costa un social media manager freelance? Quali vantaggi si ottengono con il social media marketing? Qual è il prezzo di una campagna seo? Infine, come trovare il migliore social media manager? Le domande sono tante… Vediamo come affrontare la faccenda.
Quanto guadagna il social media manager. Stipendio e tariffa oraria
Il contratto di un social media manager come risorsa interna all’azienda prevede uno stipendio medio di 1.500€ mese. Ma il social media manager può anche essere un professionista esterno all’azienda o freelance assunto a tariffa di collaborazione esterna.
La tariffa oraria di un consulente esperto di social media varia da 50€ ora a 75€ ora a seconda della posizione, dell’esperienza, della domanda del mercato. Inoltre ci sono da calcolare le ore lavorate al mese. Le ore da impiegare per l’attività delle campagne di marketing rientrano nelle decisioni sull’organizzazione del lavoro concordate tra il committente e il consulente.
In questa guida completa all’assunzione di un social media manager indico anche il metodo che il social media manager può adottare, per stabilire la sua tariffa mensile. Ecco qual è:
- Stabilisci la tua tariffa oraria nel range indicato sopra: 50/75€ ora;
- Stabilisci quanti contenuti pubblicare settimana/mese;
- Elabora il calendario editoriale;
- Analizza quante sono le ore lavorate per la produzione e la pubblicazione di un post;
- Moltiplica per il numero dei contenuti da pubblicare al mese e otterrai il prezzo per la tua consulenza digital marketing.
Che ne pensi? Ti piace come metodo? Scrivimi nei commenti all’articolo se ti garba
Come trovare il social media manager giusto? Assumere un social media manager: Cosa è necessario sapere!
I social media stanno diventando una parte sempre più importante del marketing digitale. Oggi è più facile che mai creare un profilo sui social media su siti come Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram e molti altri. La sfida sta nella capacità di:
- mantenere le relazioni con la base fan;
- produrre contenuti che sviluppano interazioni;
- ottimizzare campagne di advertising facebook o instagram o linkedin di successo.
Se stai pensando di assumere un social media manager o un consulente che si occupi di questi aspetti per te, devi stabilire il budget da destinare per l’attività di marketing digitale. Per questo ho creato questa guida completa ai costi e alle tariffe per l’assunzione di un social media manager, in modo che da farti un’idea più precisa di quanto serve da investire per la presenza online e sui social della tua azienda.
Assumere un social media manager non è economico. Questa è una doverosa premessa. I costi di quest’attività sono anche quelli del:
- tempo impiegato per l’eventuale formazione della risorsa interna;
- il costo dei Tool a pagamento necessari per l’analisi;
- Il budget impiegato per le campagne social advertising.
Ricapitolando:
- se assumi un social media manager lo stipendio medio è di 1.500€ mese;
- se assumi un esperto social media a contratto part-time lo stipendio è di circa 800€ mese;
- se scegli di esternalizzare ad un consulente freelance la tua attività di social media marketing puoi aspettarti una tariffa oraria a partire da 60€ ora. Il costo totale dipenderà da quanto ore lavorate hai stabilito con il tuo consulente social media marketing.
Gestione del profilo Instagram e ufficio stampa
Il social media manager, tuttavia, non è più la risorsa che si occupa semplicemente di pubblicare post su Instagram. Il social media manager è un comunicatore professionista e in quanto tale, deve essere capace di creare relazioni e comportarsi con un ufficio stampa e mantenere i contatti con i giornalisti di settore. A tal proposito, l’offerta che puoi attivare da subito scrivendo in chat whatsapp è di una tariffa di 800€ mensili per la gestione della comunicazione e web marketing dell’azienda compreso l’ufficio stampa guidato da giornalisti iscritti all’OdG, con pluriennale esperienza nel settore della comunicazione istituzionale e aziendale.
Tuttavia, a prescindere dal tipo collaborazione, se compreso di ufficio stampa o meno e se con il social media manager a tempo pieno o freelance, ci sono alcuni elementi che vanno sempre presi in considerazione:
- l’esperienza e la competenza del social media manager nel vostro settore;
- le conoscenze e le competenze che ha accumulato nel corso della sua carriera;
- la sua capacità di assumere il tono di voce corretto per il brand;
- la sua esperienza nel trattare questioni delicate come la privacy, la gestione delle recensioni e le interazioni con gli utenti.
Infine, come per tutti gli altri collaboratori che scegli nel tuo lavoro, assicuratevi che il tuo SMM condivida gli stessi valori della tua azienda e del tuo brand. Infatti, un buon social media manager avrà anche eccellenti capacità comunicative e interpersonali.
Se desideri una consulenza online per il marketing digitale o hai bisogno di formazione compila il modulo di contatto