Primi su Google con i siti EAT Linee guida per medici, avvocati, finanza

Grazie ad EAT e alle pagine YMYL, essere primi su Google o comunque generare buon traffico online comincia ad essere una faccenda più complicata del solito per alcuni siti web.

EAT è l’acronimo inglese di Competenza, Autorevolezza, Affidabilità. Expertise, Authoritativeness, Trustworthiness.

Il 1 ° agosto 2018, Google ha rilasciato l’aggiornamento “Medic”, cui sono seguiti una serie di aggiornamenti dell’algoritmo di base, in media uno ogni 3-4 mesi circa. Dall’aggiornamento di Medic molti siti web hanno lamentato una perdita notevole di traffico e molti professionisti SEO hanno analizzato i dati e sviluppato una teoria secondo cui EAT ha giocato un importante ruolo nell’elaborazione delle nuove SERP di alcuni siti web che si occupano di denaro e finanza, salute e medicina, avvocati e assistenza legale. Si tratta di siti web che contengono pagine che si occupano di aspetti importanti della vita delle persone e degli utenti.

Per comprendere EAT è importante prima capire il concetto di YMYL e dei contenuti di qualità.

LEGGI ANCHE: Come fare Seo sulle pagine YMYL

Secondo Google, sono considerate pagine web YMYL, your money your life (i tuoi soldi, la tua vita) quelle che possono potenzialmente avere un impatto sulla felicità, la salute, la stabilità finanziaria, la tutela e la sicurezza delle persone. 

Molti siti web rientrano in questa categoria YMYL, dato che così tanti argomenti possono influenzare la felicità e il benessere degli utenti. In gran parte sono siti web YMYL quelli che come contenuto principale hanno a tema la salute, quindi quelli dei medici o di medicina, degli avvocati che trattano aspetti legali o finanziari, di news e notizie e quelli che trattano di politica o dei politici. Questo genere di siti web hanno subìto l’impatto dell’upgrades recenti dell’ algoritmo di google.

Ricapitolando, sono pagine YMYL sottoposte ai valutatori delle qualità:

  • Pagine web di transazioni finanziarie ed economiche che consigliano agli utenti operazioni finanziarie, acquisto di titoli di Stato, bitcoin, trading online, ecc o che forniscono informazioni su tasse, investimenti, compravendite immobiliari;
  • Pagine che danno indicazioni sulla salute, sulle medicine, sulla sanità mentale, sull’alimentazione, sulla diagnostica, sulle cure e sulle terapie delle più diverse malattie; 
  • Pagine di informazioni e assistenza legale o aspetti legali e legislativi su divorzio, adozione, diritti di cittadinanza, ecc;

L’importanza di individuare pagine di qualità e di farle apparire per prime sui risultati di ricerca di Google. 

Non è un segreto che Google e gli altri giganti della tecnologia come Facebook siano sotto esame per una serie di motivi:

Google non mai ha confermato che i recenti aggiornamenti dell’algoritmo di base siano direttamente collegati a questi aspetti, ma ha rivelato il suo coinvolgimento in diverse iniziative volte a migliorare l’affidabilità online e la sicurezza sul web.

Tra queste iniziative c’è quella della pubblicazione delle linee guida elaborate per i loro quality rater. Si tratta di un documento che puoi scaricare da questo link QUI, che i 16.000 quality rater ingaggiati da Google utilizzano per stabilire se i siti web sono di qualità o meno. I valutatori non emettono penalizzazioni sui siti che esaminano e nemmeno li premiano. Ma le loro analisi servono a Google per capire se l’algoritmo, a prescindere dalla corrispondenza delle parole chiave e degli intenti di ricerca degli utenti, riesce ad identificare bene i siti YMYL con un apprezzato EAT oppure no.

Quindi, per il web marketing l’affidabilità, l’autorevolezza e la competenza di un sito web cioè l’EAT, dev’essere considerato come un criterio di Google per l’analisi dell’affidabilità dei contenuti e delle persone che li pubblicano, al fine di tutelare la sicurezza sul web e garantire la qualità dei contenuti delle pagine che presenta tra le prime posizioni sulle serp.

LEGGI ANCHE: Sicurezza sul web

Come si fa ad ottenere o migliorare l’EAT di un sito web YMYL

Tuttavia, l’indice EAT è un argomento controverso nella comunità SEO, perché le opinioni sono contrastanti e perché è difficile concettualizzare e misurare esattamente come Google include nell’algoritmo affidabilità, autorevolezza e competenza di un sito web. Inoltre, non è così semplice misurare l’EAT di un sito web perché è un aspetto concettuale e non tecnico, diversamente da altri fattori di classificazione del passato come la velocità della pagina o la conformità del protocollo HTTPS. 

Competenza

Alcuni aspetti, però, sono chiari. Per esempio la competenza di un sito si può dimostrare: 

  • Citando le fonti; 
  • Con una dettagliata biografia dell’autore e con l’author bios;
  • Con le collaborazioni di professionisti esterni, medici, avvocati, commercialisti o consulente finanziario, chiamati a visionare e approvare i contenuti delle pagine.  

Autorevolezza

Un altro elemento è dato dalla corrispondenza tra il Page Ranke, cioè il punteggio attribuito sulla base dei collegamenti di cui gode un sito sul web, e l’Autorevolezza di un sito web. Questo è un aspetto molto importante, perché chiaramente Google non vuole passare il page ranke di una pagina autorevole ad una YMYL meno autorevole. Qui entra in gioco la Link Building, che si conferma come la variabile maggiore per attribuire autorevolezza ad un sito sempre che il link sia rilasciato su una pagina a sua volta riconosciuta come competente. Tuttavia non bisogna dimenticare che costruire una buona reputazione, guadagnare recensioni di alta qualità, promuovere collegamenti e citazioni significative per i contenuti sono tutte iniziative che richiedono tempo anche per i motori di ricerca che le elaborano e le misurano con i loro algoritmi. Quando si affrontano i problemi legati all’autorevolezza, alle competenze e all’affidabilità di un sito web non esiste una formula magica ma bisogna applicare buone strategie, tempo, risorse, pazienza. 

LEGGI ANCHE: Guida alla Link Building sicura

Affidabilità

A differenza della competenza e dell’autorevolezza, per l’affidabilità Google possiede un brevetto e la misura attraverso il sentiment, attraverso i segnali social, non quelli dei social network ma quelli che sono disseminati per tutto il web e che costruiscono la web reputation con l’insieme delle informazioni che Google può raccogliere da recensioni, post e contenuti che sono online. Proprio come nella vita reale, anche sul web non c’è qualcosa di tangibile che stabilisca se una persona o un brand sono affidabili. Un Brand, una persona, un’azienda si giudicano affidabili sulla base del sentiment che li circonda. Ci sono comunque delle tecniche che aiutano nel determinare se un sito web è affidabile:

  • Una chiara, credibile e facilmente raggiungibile pagina dei contatti è un elemento di affidabilità;
  • Istruzioni chiare, efficaci ed efficienti per le politiche di rimborso per gli e.Commerce è un altro elemento di affidabilità;
  • Per i siti medici o per gli avvocati l’affidabilità è costruita anche attraverso riferimenti e consenso scientifici, pubblicazioni di rilievo ecc. 

A differenza della riparazione di tag canonici rotti o della reintroduzione di pagine non indicizzate accidentalmente nell’indice di Google, il miglioramento di EAT non comporta un aumento immediato del traffico. Google (e gli utenti) impiegano del tempo per sviluppare fiducia e attribuire credibilità a un Brand. Costruire una buona reputazione, guadagnare recensioni di alta qualità, promuovere collegamenti e citazioni significative per i contenuti sono tutte iniziative che richiedono tempo anche per i motori di ricerca che le elaborano e le misurano con i loro algoritmi. Quando si affrontano i problemi legati all’autorevolezza, alle competenze e all’affidabilità di un sito web non esiste una formula magica ma bisogna applicare tempo, risorse, pazienza.