Tabella Seo per promuovere o bocciare i siti

Se al ritorno della pausa estiva o dopo una lunga sessione di lavoro durante la quale sei stato bravo a strutturare un sito web con la Seo, per piazzare il Social Media Marketing e il Social Engine Marketing, e hai la curiosità di sapere se va bene oppure no, o meglio ancora vuoi fare una specie di gioco SEO  con altri Specialist del settore, per elaborare una classifica, puoi utilizzare la tabella Seo, attribuirti il punteggio e vedere come si piazza il tuo sito web.

Tavola Seo

Si parte dagli elementi Seo delle pagine interne al sito, per primi i contenuti, suddivisi in:
Cq, contenuti di qualità, con pagine ben scritte, +3 punti;
Cr, contenuti di ricerca, che contengono le parole chiave, +3 punti
Cf, contenuti freschi su temi caldi, +2 punti
Cv, contenuto verticale, +2 punti
Ca, contenuto di risposte +1 punto
Vt, contenuti mancanti -2

Fatevi il calcolo di quanto avete totalizzato finora. Siete ancora in corsa? Bene, passiamo agli elementi Seo dell’architettura del sito web, suddivisi in:
Ac, elementi che consentono all’algoritmo di google di fare il crawl sulle pagine del sito web +3
Ad, gestione efficace dei contenuti duplicati del sito web, +2
Am, sito responsive +2
As, sito web veloce +2
Au, parole chiave nella url +1
Ah, connessione sicura https +1
Vc, contenuti diversi da quelli mostrati -3

L’ultima parte degli elementi Seo dentro le pagine è dedicata al sezione Html, suddivisa in:
Ht, tag title pertinente agli argomenti della pagina +3
Hd, meta Description con la sintesi dei contenuti di pagina +2
Hs, dati strutturali per le inserzioni +2
Hh, tag intestazione con titoli e sottotitoli +1
Vs, uso eccessivo di parole chiave -2
Vh, uso di parole fantasma -1

La seconda parte dell’analisi riguarda la Seo fuori dalle pagine o esterna al sito che per prima riguarda la fiducia accodata al sito dagli utenti suddivisa in:
Ta, autorevolezza delle pagine attraverso la condivisine di link +3
Te, frequenza di rimbalzo +2
Th, tempo di pubblicazione del sito +2
Ti, identità degli autori +1
Vd, contenuti segnalati o pirata -1
Va, pubblicità visibile -1

La parte che riguarda i link è suddivisa in:
Lq, importanza dei link condivisi +3
Lt, link a pagine che contengono informazioni pertinenti al sito web +2
Ln, numero dei link +1
Vp, link a pagamento -3
Vl spam -3

La penultima parte riguarda la sezione personale suddivisa in:
Pc, pertinenza del paese nella quale si trovano gli utenti contattati +3
Pl, pertinenza della città nella quale si trovano gli utenti contattati +3
Ph, visite regolari al sito +3
Ps, condivisione Social del sito +2

L’ultima sezione è quella Social suddivisa in:
Sr, Social reputation e valore di condivisione +2
SS, quantità di condivisione +1

Non saprete mai se e fino a quanto avete totalizzato il massimo dei 58 punti ma se siete stati onesti, utilizzando la tabella potete sapere se il vostro sito è strutturato sufficientemente bene con il Seo, se è efficace dal punto di vista del marketing, se è visitato e i contenuti condivisi. L’ho presentato come un gioco ma in effetti non lo è. La tabella è stata pubblicata agli inizi di giugno da Search Engine Land. Si tratta della terza edizione della “Periodic Table Of SEO Success Factors“, traducibile ne “la tavola periodica dei fattori SEO di successo”. Secondo Danny Sullivan, obiettivo della tavola è quello di aiutare gli editori a focalizzarsi immediatamente sugli elementi più importanti per fare una buona SEO, grazie a un elenco degli elementi principali disposti, in base alla loro importanza, in 2 macro aree e a cui è stato attribuito a ognuno un punteggio