GianRoberto Casaleggio. Guru del marketing Seo democratico

Il guru del marketing Seo 

GianRoberto Casaleggio, è morto. Nessuno scrive di lui in ambito Seo e posizionamento dei siti web ma lui è stato un mago del web marketing, del marketing Seo per aziende con le sue società, la Webegg e la Casaleggio Associati.


GianRoberto Casaleggio io credo abbia contribuito a rendere evidente come la Seo abbia potenzialità Democratiche. “Assistiamo i nostri clienti nella definizione della strategia digitale, combinando consulenza manageriale, esperienza e innovazione”, c’è scritto così sull’homepage del sito di Casaleggio  Ed in effetti è quello che ha fatto con il sito di Beppe Grillo del quale la Casaleggio Associati è proprietaria. Ancora adesso, nella classifica blog italia aggiornata al 18 gennaio 2016, quello di Grillo è il blog più letto nel nostro paese ma non figura nemmeno nelle prime 50 posizioni della classifica dei siti più visitati in Italia. In questa classifica ci sono Republica e il Corriere al X e XI posto e più in fondo altri siti di informazione, Il Fatto Quotidiano, Il Sole 24 ore, FanPage.

GianRoberto Casaleggio è stato il primo che è riuscito a convertire la Politica dall’online all’offline, i click al Blog di Grillo in voti, a sperimentare la Democrazia diretta in rete con le Primarie per la scelta dei candidati del M5S grazie al Blog. Un’utopia nemmeno così lontana, anche se poco partecipata. Ma è Democrazia quella di Casaleggio? Se la risposta fosse affermativa, la Seo sarebbe Democratica. Infatti, è anche attraverso questa tecnica che il Blog di Grillo è posto in essere. Ecco le parole chiave del blog, per esempio: beppe, grillo, politica, economia, ambiente, internet, corruzione, tangenti, potere, diritti, energia, libertà, democrazia. Se qualcuno mettesse queste parole chiave per posizionare il proprio blog per la Seo, avrebbe la possibilità di essere ben posizionato in Serp adesso? Credo proprio di no. Ma quando nacque il blog di Grillo, quanti avevano in mente di posizionare uno strumento in questo modo? E anche se qualcuno avesse avuto la stessa idea, Beppe Grillo era già un personaggio pubblico, Grillo e Casaleggio avevano risorse economiche da investire. Il signor X poteva ottenere lo stesso successo? Credo di no. Tuttavia, quanto è cambiato nella politica da allora ad oggi? Il M5S è il secondo Partito in Italia e i Parlamentari M5S e loro ammnistratori locali hanno condizionato moltissimo la politica, migliorandola e facendola uscire dal grigiume del suo linguaggio artefatto e propagandistico. Negli ultimi tempi, GianRoberto Casaleggio sentiva la complessità della gestione diretta del potere. Ha svolto un’opera di trasformazione democratica della politica, rendendola più trasparente, ma adesso era impegnato a difendere il M5S dal rischio di dissoluzione e ad elaborare modelli efficienti di gestione diretta del potere democratico. E’ riuscito a convincere 8 milioni di elettori partendo da un Blog ottimizzato Seo, ed ha avuto un ruolo importante nell’evoluzione democratica del nostro paese creando un soggetto politico democratico, il M5S, e traghettando alcuni degli strumenti democratici sulla rete, la scelta dei candidati, i sondaggi, il voto interno al Movimento. Tuttavia, vale anche per lui la considerazione fatta nel post precedente sulla Seo democratica Il Blog di Grillo è uno strumento privato che può essere più o meno indirizzato per alcuni scopi ed era quello che GianRoberto Casaleggio faceva. Non risulta, però che il risultato ottenuto non fosse Democratico. Anche rispetto alla metodologia cruenta dell’espulsione dei parlamentari, il M5S è in buona compagnia dei partiti della prima Repubblica, che espellevano i loro esponenti indesiderati come e peggio del M5S, specie il Pci, famoso per le sue epurazioni. Il metodo di GianRoberto Casaleggio, quello che lui ha fatto, la sua innovazione è da approfondire rispetto alla Seo democratica, perché in un’epoca nella quale la realtà è fluida e diluita, potenzialmente tutti, attraverso il web e gli strumenti di ottimizzazione e posizionamento dei siti, possono svolgere un ruolo attivo e democratico nelle loro micro-realtà, di quartiere, comunali, provinciali, regionali. Basta esserne capaci, come GianRoberto Casaleggio