Le leve della persuasione. Come funzionano? Ecco un perfetto esempio

Con questo case study ti dimostro come funziona 4 delle 6 leggi della persuasione 

Un famoso Brand dell’abbigliamento ha elaborato questa strategia. Ai clienti abituali che fanno acquisti vengono dati buoni cumulabili da spendere entro una data fissa del valore di 5€, ogni 5€ spesi. 

Con questa azione sfrutta la prima legge, quella della reciprocità. Se mi dai qualcosa mi sentirò in debito e dovrò ricambiare, magari con un altro acquisto, specie se potrò godere di un congruo sconto. Infatti, il buono dà diritto ad uno sconto di 5€, ogni 15€ spesi. 

Ma ad ogni acquisto i buoni accumulati sono tanti. Per non perderli è probabile che il cliente li regali a sua volta ad amici e parenti, perché non sono nominali. 

Quali sono i risultati ottenuti dal Brand? 

  • Fa un consistente regalo ai suoi clienti invogliandoli a tornare e agendo sulla leva della reciprocità, ma con la scadenza del 31 dicembre sfrutta anche il principio di scarsità
  • I buoni regalati funzionano perché agiscono bene su altre 2 delle leve efficaci del marketing, quella del gradimento, perché i clienti regalano i buoni a persone dalle quali sono stimate, e quella della riprova sociale, se la persona che stimo e che mi ha regalato il buono ha comprato in quel negozio, posso farlo anch’io. 

In un colpo solo ha sfruttato 4 delle 6 leggi del marketing. 

Senza contare che, in ogni caso, ogni volta che i clienti regalano un buono il Brand ottiene pubblicità gratis.